Palloncino gastrico per dimagrire*

Il nuovo palloncino gastrico Orbera 365 è il primo palloncino intragastrico per il dimagrimento che dura fino a 12 mesi!

Dura fino a 12 mesi

Imparerai a cambiare il tuo stile di vita e la perdita di peso non sarà più un trauma grazie al supporto costante della nostra equipe

Perdita di peso senza chirurgia

ORBERA365™ è una procedura di perdita di peso non chirurgica, senza incisioni, punti, cicatrici o modifiche anatomiche

Risultati reali

è il palloncino leader mondiale nella perdita di peso e ha aiutato più di 277.000 persone a raggiungere i propri obiettivi di perdita di peso da oltre 20 anni.

* Il palloncino gastrico è indicato per le persone in sovrappeso che presentano un elevato indice di massa corporea o che presentano altre patologie connesse all’obesità o sovrappeso:

  • Obesità di I° BMI 30 -34.9;
  • Obesità di II°grado BMI 35 – 39,9

Le nostre competenze

Stress, Ansia & Depressione

Sono alcune delle cause più comuni che provocano disturbi alimentari gravi. La nostra equipe composta da un gastroenterologo, uno psicologo e un nutrizionista ti permetterà di avere tutto il supporto e gli strumenti necessari per riequilibrare la tua alimentazione e il tuo stile di vita.

Iniziare è semplice col palloncino gastrico

Fissa un appuntamento

La prima visita è senza impegno

w

Colloquio informativo

Vieni in clinica a conoscere la nostra equipe e ottenere maggiori informazioni sul palloncino gastrico

Sempre al tuo fianco

Il nostro percorso prevede un monitoraggio continuo dei tuoi risultati

La tua équipe

Dott. Olivetti Giampiero

Gastroenterologo

Il Dott. Giampiero Olivetti, nato a Fermignano il 29 aprile 1954, è un medico con una lunga carriera nel campo della chirurgia e gastroenterologia, specializzato in endoscopia digestiva operativa. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena nel 1981, ha conseguito due specializzazioni:

  • Chirurgia Toracica (1981)
  • Chirurgia Generale (1986).

Ha inoltre completato un Master ACOI in Chirurgia Generale nel 1983, perfezionando la sua preparazione nel campo chirurgico.

Formazione Accademica

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università di Modena nel 1981
  • Specializzazione in Chirurgia Toracica nel 1981
  • Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1986

Informazioni aggiuntive

  • Docente a contratto di Endoscopia Digestiva presso la Gastroenterologia del Policlinico di Modena durante l’anno accademico 2018/2019.
  • Oltre 35 anni nel settore, il Dott. Olivetti è un punto di riferimento per la gastroenterologia e l’endoscopia digestiva nella regione Emilia-Romagna.
Foto del Dott. V/Alter Bosetti, psicologo esperto in psicoterapia e consulenza psicologica, con una specializzazione in psicopatologia clinica ed evolutiva.

Dott. Bosetti Walter

Psicologo

Il Dott. Walter Bosetti è uno psicologo clinico esperto, con un ampio background accademico e professionale in Psicologia Clinica ed Evolutiva. Specialista nel sostegno e consulenza psicologica individuale, di coppia e familiare, ha un profondo interesse sulle dinamiche di stress individuale che incidono sulla sfera personale, relazionale e interpersonale, intervenendo sulla riduzione di tale stress tramite “tecniche di gestione e assorbimento dello stress” per creare solide fondamenta per un benessere psicologico totale.

Formazione Accademica

  • Laurea magistrale in Psicologia Clinica ed Evolutiva presso l’ Università di Parma, completata nel 2003.
  • E’ stato inoltre socio dell’ Associazione Medica per lo studio dell’ipnosi, esperienza che ha contribuito alla   personale formazione in ambito psicologico.

Informazioni aggiuntive

Ha ampliato le sue competenze con numerosi attestati di partecipazione in corsi e seminari su tematiche avanzate, tra cui:

  • Gestione delle dinamiche familiari e della democrazia in ambito familiare
  • Disturbi del sonno e declino cognitivo
  • Burnout
  • La salute mentale al tempo del Covid-19
  • Autostima individuale
  • Stress in relazione a problematiche psicologiche
Foto del Dott. V/Alter Bosetti, psicologo esperto in psicoterapia e consulenza psicologica, con una specializzazione in psicopatologia clinica ed evolutiva.

Dott.ssa Prampolini Chiara

Biologa Nutrizionista

La Dott.ssa Chiara Prampolini, biologa nutrizionista, offre percorsi di educazione alimentare e piani alimentari personalizzati basati sul concetto di alimentazione consapevole. Con un approccio che valorizza l’ascolto delle esigenze del paziente, la Dott.ssa Prampolini guida i suoi clienti verso un’alimentazione equilibrata e sostenibile, senza privazioni.

É specializzata in:

  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati per nutrizione clinica.
  • Educazione alimentare per uno stile di vita sano e consapevole.
  • Approcci multidisciplinari, inclusi percorsi dedicati ai disturbi alimentari come l’anoressia.

Formazione Accademica

  • Diploma di Maturità in Scienze Umane, Liceo Matilde di Canossa, Reggio Emilia (2016).
  • Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Università di Modena e Reggio Emilia (2020).
  • Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione, Università di Firenze (2022).

Informazioni aggiuntive

  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati.
  • Educazione alimentare e supporto al cambiamento dello stile di vita.
  • Analisi dati e approccio metodologico scientifico.
  • Esperienza in educazione alimentare integrata a percorsi psicologici, in particolare per i disturbi alimentari.

Inserimento palloncino gastrico

Rimozione palloncino gastrico

Domande più frequenti sul palloncino gastrico

Quali sono i rischi legati all'inserimento del pallone intragastrico ORBERA 365?

I rischi importanti sono ridottissimi e sempre largamente inferiori alla chirurgia dell’obesità. Un recente studio Italiano eseguito su 611 pazienti non ha rilevato alcuna complicanza seria.

La perforazione gastrica è evento rarissimo (attorno all’uno per mille). Lo sgonfiamento anticipato del pallone (con semplice fuoriuscita dell’acqua colorata in esso contenuta) è una evenienza pressoché inesistente con i nuovi palloni a doppia parete e di lunga durata. Essi sono garantiti per resistere inalterati nello stomaco almeno 1 anno. Di conseguenza anche la dislocazione del pallone sgonfio nell’intestino (con rischio solo potenziale di occlusione) è evento ormai inesistente.

I disturbi come vomito, dolore gastrico o senso di peso/fastidio gastrico sono invece frequenti ma limitati solo ai primi 5-10 giorni dal posizionamento. Essi regrediscono spontaneamente entro pochi giorni e sono quasi sempre controllabili coi farmaci. Raramente il vomito insistente o il dolore conduce alla rimozione anticipata del pallone.

Lo stomaco subisce qualche tipo di modificazione a causa della permanenza del pallone al suo interno per 1 anno?

Assolutamente no. Il pallone semplicemente simula la presenza degli alimenti nello stomaco come avviene dopo un pasto completo e alla rimozione del pallone lo stomaco ritorna esattamente quello di prima.

Non vi sono deformazioni permanenti o sanguinamenti o infezioni come possibile invece nella chirurgia dell’obesità.

È possibile svolgere una vita normale e attiva con il pallone nello stomaco?

Assolutamente sì e non vi sono rischi neppure con sport intensi o viaggi aerei o immersioni subacquee. Anzi l’attività sportiva regolare è fortemente consigliata nell’ambito della strategia di dimagrimento attivo.

Si possono mangiare alimenti “ingrassanti” o dolci o bevande zuccherate durante il periodo in cui c’è il palloncino?

È sconsigliato non perché sia impossibile mangiarli ma perché contraddirebbe lo scopo della strategia dimagrante che include il palloncino stesso.

Cibi grassi, fritti, dolci, bevande zuccherate o alcoliche assunte non occasionalmente rischiano di compromettere il dimagrimento. Il pallone ha anche lo scopo di educare il paziente ad una dieta più sana e ipocalorica, attraverso il senso continuo di sazietà che induce.

Il ridotto senso di fame permette di seguire una dieta variata di circa 1200 calorie senza l’assillo continuo della fame che invece solitamente accompagna i percorsi di sola dieta.  Occorrerà rispettare i consigli di comportamento che il medico specialista darà prima del posizionamento e le indicazioni dietetiche relative.

Cosa succede dopo la rimozione del pallone?

Se il paziente ha utilizzato il lungo periodo in cui ha avuto il pallone gastrico per rieducarsi sul piano comportamentale (eseguendo regolare attività fisica) e alimentare (imparando ad evitare gli alimenti ingrassanti o gli eccessi) potrà mantenere i risultati dimagranti raggiunti.

Se invece ritorna  a compiere gli stessi errori che l’avevano portato all’obesità è molto probabile che ritorni ad ingrassare.

Contattaci

Richiedi un colloquio telefonico o una visita senza impegno in clinica per scoprire tutto sul palloncino gastrico Orbera 365



    sino


    sino

    0522 30 38 40

    Reggio Emilia, Via Fratelli cervi 75/b, 42124.

    info@lazzarospallanzani.it