CHIRURGIA DERMATOLOGICA

CHIRURGIA DERMATOLOGICA

Nel quadro di un intervento di carattere chirurgico è fondamentale per il Centro Medico Privato “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia la perfetta concertazione tra i differenti reparti, ed è in questa ottica che il servizio offerto dal centro mette in cima alle necessità del paziente la certezza legata alla diagnosi ed al riconoscimento delle patologie che questo può presentare. In questo quadro si collocano le visite che precedono l’intervento in chirurgia dermatologica, che potrà essere senza impegno economico nel caso in cui a questa si scelga di far seguire subito l’intervento. Insieme alla visita chirurgica c’è anche la possibilità di poter usufruire del servizio di visita anestesiologica, se ritenuta necessaria.  Il grande vantaggio presentato dalle prestazioni del Centro Medico Privato “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia è quello della possibilità di poter ricorrere ad interventi di tipo ambulatoriale od in day surgery, un’opzione che non contempla, quindi, la necessità di un fastidioso ricovero.

La grande varietà di patologie sulle quali il Centro Medico Privato “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia è in grado di intervenire chirurgicamente è assicurata dalla impeccabile professionalità dello staff del reparto. Particolari importanti che aumentano la sicurezza e la cura con la quale questi prendono in carico il paziente. Non esitate a chiamare per un controllo.

PRINCIPALI PROBLEMI
  • Nei e nevi
  • Lesioni benigne
  • Cheratosi
  • Cisti
  • Lipomi
  • Unghie “incarnite”
  • Trattamento di cicatrici
  • Cisti cutanee
  • Macchie cutanee (macchie della pelle)
  • Verruche, verruche senili
  • Porri della pelle: escrescenze e neoformazioni cutanee
  • Cheloidi o cicatrici ipertrofiche rilevate e iperplasiche
  • Angiomi cutanei
  • Mollusco contagioso (rimozione)
  • Condilomi
  • Malattie cutanee da papilloma virus
  • Neoformazioni cutanee ed escrescenze varie del cuoio capelluto, del viso e del corpo
  • Asportazione di fistole cutanee
  • Rimozione di teleangioectasie (grossi capillari dilatati, specie nel viso e nelle ali del naso) e reticolo capillare e venoso cutaneo
  • Rimozione di xantelasma (deposito di colesterolo di solito sopra od intorno alle palpebre)
  • Rimozione epicanto (accumuli di colesterolo nella zona orbitale o perioculare sotto forma di microcisti)
  • Rimozione al livello di podologia delle ipercheratosi plantari (della pianta dei piedi), callosità recidivanti (causa di dolori alla deambulazione).
Visita chirurgica
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione chirurgica complessa
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Chirurgica Semplice
COSTO
da definire dopo la visita
Interventi chirurgici ambulatoriali
COSTO
da definire dopo la visita
Interventi chirurgici con ricovero giornaliero
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Nevo Viso
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Nevo Tronco
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Fibroma Pendulo
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Cheratosi
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Angioma
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Basalioma Viso
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Basalioma Tronco
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Cisti Viso
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Cisti Tronco
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Neoformazioni contagiose (verruche,condilomi)
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Lipoma inferiore ai 3cm
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Lipoma superiore ai 3cm
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Lembi
COSTO
da definire dopo la visita
Asportazione Innesti
COSTO
da definire dopo la visita
Radicalizzazione chirurgica ambulatoriale
COSTO
da definire dopo la visita
Radicalizzazione chirurgica sala operatoria
COSTO
da definire dopo la visita
EQUIPE MEDICA

DOTT. MARZIO MALAGOLI
Chirurgo Generale

DOTT. FEDERICO BIOLCHINI
Chirurgo Generale

DOTT. GASPARINI GHERARDO 
Chirurgo Plastico

DOTT.SSA SARAH LISA FASSI 
Chirurgo Plastico

LA CHIRURGIA DERMATOLOGICA

Quello della chirurgia dermatologica è uno dei reparti della dermatologia che negli ultimi anni ha segnato il maggior numero di progressi per quanto riguarda la ricerca in campo medico. Sono, infatti, molteplici le applicazioni che possono richiamare all’intervento chirurgico in ambito dermatologico. Uno dei vantaggi dell’intervento chirurgico dermatologico è quello della possibilità di poter ricorrere ad un elevato numero di prestazioni a carattere mininvasivo, una ulteriore forma di protezione e sicurezza per quei pazienti che mostrano, in molti casi, particolari riserve sulla chirurgia. Un vantaggio che è anche direttamente riscontrabile nella fase post operatoria, in quanto, in molti interventi a carattere chirurgico, si riesce nel mantenere nullo o quasi il segno cicatriziale. Un tipo di problematica che ha nella stessa chirurgia dermatologica la sua soluzione, in quanto è possibile poter intervenire chirurgicamente anche per provvedere alla rimozione di inestetismi causati da precedenti trattamenti chirurgici, è, quindi, possibile poter rimuovere completamente ed efficacemente anche le cicatrici stesse.

In questo senso va a collocarsi in maniera efficiente la programmazione e la disponibilità dei servizi offerti dal Centro Medico Privato “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia, che garantisce, per interventi di carattere minore, l’operazione chirurgica in day surgery o quella di carattere ambulatoriale. D’altronde gli ambiti di intervento per quanto riguarda la chirurgia dermatologia sono molteplici e vanno dalle più semplici operazioni di rimozione od asportazione, ad esempio, per quel che riguarda le verruche e le verruche senili, varie forme di nei, fino alle cheratosi, i condilomi e la rimozione di teleangioectasie.

IL CHIRURGO DERMATOLOGO

La particolare specializzazione in chirurgia dermatologica è un ulteriore step nelle specifiche conoscenze del dermatologo che, oltre a dover affrontare un’efficiente diagnosi delle patologie dermatologiche, è preparato anche ad operare in diversi casi a livello chirurgico. Questo tipo di abilitazione permette al chirurgo dermatologo di poter affrontare direttamente le necessità del paziente riscontrate in sede di diagnosi e di poter, quindi, avere la possibilità di agire con più sicurezza. La figura del chirurgo dermatologo è tra le più polivalenti in ambito chirurgico, in quanto si trova ad dover operare in una moltitudine di casi: per la presenza di nei, cioè le formazioni tumorali benigne che, in molti casi, rischiano di diventare pericolose per la salute personale e che rischiano di trasformarsi in tumori di carattere maligno, con la successiva formazione di metastasi in grado di aggredire anche altri organi; lesioni di carattere benigno che rischiano di svilupparsi in pericolosi tumori; cisti sebacee, che possono rappresentare un fastidio di carattere piuttosto doloroso se venute a formarsi in zone particolari come il collo o la vita; angiomi cutanei ed emoangiomi, le particolari formazioni di colore rossastro che solitamente non rappresentano un problema a livello patologico, ma che, in alcuni casi, possono mostrare sanguinamenti od ulcerazioni.

Altri casi importanti da affrontare tramite l’intervento di un chirurgo dermatologo sono patologie che richiedono la necessaria rimozione di parti e componenti di tessuto come la rimozione di xantelasma, una delle operazioni più delicate da effettuare in quanto la massa in accumulo di colesterolo si trova, solitamente, nelle vicinanze dell’occhio, molto spesso appena sopra la palpebra. La rimozione nella zona dell’epicanto, solitamente rappresentata sempre da una forma di accumulo di colesterolo che si presenta, appunto, nella zona dell’epicanto. La rimozione di teleangioectasie e dei vari reticoli capillari cutanei. Un tipo di intervento di estrema delicatezza che necessità grande precisione.